
COS’E’ IL CREDITO DI IMPOSTA PER ATTIVITA’ DI RICERCA E SVILUPPO?
- Il credito
Il credito di imposta per attività di Ricerca e Sviluppo, introdotto con l’articolo 3 del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145, è un beneficio fiscale che consente alle imprese di detrarre dalla propria imposta sul reddito delle società una percentuale dei costi sostenuti per attività di ricerca e sviluppo, in conformità con le modalità e le condizioni definite dalla normativa. La stessa è stata oggetto di approfondimenti, con chiarimenti e circolari anche da parte dell’Agenzia delle Entrate, a valenza retroattiva.
- Riversamento spontaneo
Nel 2022, con l’approvazione della Legge di Bilancio 2023, a coloro che hanno usufruito del credito di imposta Ricerca & Sviluppo è stata prorogata fino al 30 novembre 2023 la restituzione dell’importo ottenuto, senza alcun tipo di ripercursione. In caso di mancata restituzione, si rischia di incorrere in sanzioni molto severe, che prevedono l’applicazione di pesanti sanzioni amministrative e, addirittura, penali.
È da sottolineare la recente introduzione del concetto di “certificatore dei progetti di ricerca e sviluppo”, con la conseguente intenzione di creare un albo, ma ancora non ne sono state definite le modalità di costituzione ed iscrizione.